Serie tv da vedere, 5 capolavori su Netflix da non perdere
L’estate è la stagione in cui, se per una sera non esci e vuoi vedere la televisione, non ci trovi nulla di interessante! Per fortuna da qualche anno Netflix è venuto in nostro soccorso, e noi di Snap Italy faremo da tramite per consigliarvi le migliori serie tv da vedere in questo caldo agosto!
In attesa dell’uscita di Luna Nera e Baby, prossimi originali Netflix italiani, la piattaforma streaming ha di recente arricchito il suo catalogo con prodotti del Belpaese. Un’ottima occasione questa per far conoscere all’estero i nostri personaggi tv più amati, ma anche un modo per recuperare tutte le puntate perse senza sottostare alle cadenze settimanali della televisione generalista. Vi proponiamo qui una lista delle migliori serie tv da vedere su Netflix, con i quali allenarvi al bingewatching in vista dell’autunno!
#1 Il giovane Montalbano
Dal classico giallo sotto l’ombrellone a quello sul divano! Il commissario nato dall’arguta penna di Andrea Camilleri è stato soggetto nel 2012 ad un rinnovamento più che riuscito. Il Montalbano di Michele Riondino non ha nulla da invidiare a quello di Luca Zingaretti a cui noi tutti siamo affezionati. Se iniziate la visione titubanti, potete stare tranquilli, entro la fine dell’episodio Riondino si rivelerà nato per questo ruolo. E gli episodi successivi passeranno nella spasmodica ricerca dei personaggi noti nella loro nuova veste.
Ambientato nella Sicilia dei primi anni ’90, sullo sfondo prendono piede tutte le vicende della nostra storia più recente, come l’attentato a Giovanni Falcone. Gli episodi sono ispirati ai libri e ai racconti dello scrittore siciliano, e oltre ad essere un inedito sguardo sul passato del commissario, ci danno una visione più psicologica e introspettiva del personaggio. Si rivelano poi vincenti le situazioni e i personaggi assurdi e caratteristici che possono vivere solo a Vigata.
#2 Camera Café
Chissà cosa racconterebbe una telecamera nascosta nell’area relax di una qualsiasi azienda. Chissà di cosa parlano i dipendenti di fronte ad un caffè caldo: si scambiano informazioni sull’andamento dell’azienda? O pettegolezzi sui colleghi? Oppure racconti imbarazzanti sulle proprie vite o su quelle dei grandi boss? O ancora, non sarebbe il momento perfetto per architettare l’ennesimo scherzo ai danni dell’imbranato contabile o della segretaria?
La risposta a questi quesita la dà, e la conferma, Camera Cafè. Tra le sitcom italiane più amate di sempre, derivata dall’omonimo format francese, deve il suo successo allo stellare cast comico che raggruppa nella stessa stanza il duo Luca e Paolo, interpreti degli inseparabili sindacalista e venditore, Alessandro Sampaoli, Debora Villa, Carlo Gabardini e tanti altri. Andata in onda dal 2003 al 2017, Netflix ha per ora reso disponibili i 42 episodi della sesta stagione, da consumare per piccole pause relax tutte da ridere.
#3 Non uccidere
Non uccidere, altra serie poliziesca e di successo targata Rai, è andata in onda dal settembre 2015 ed è tuttora in produzione. L’ex miss Italia Miriam Leone interpreta lo schivo ed impulsivo ispettore Valeria Ferro che, nella splendida cornice torinese, indaga su crimini e omicidi commessi perlopiù in ambienti familiari o chiusi. Seguiamo da vicino anche la sua vita privata e ricostruiamo il suo doloroso passato, segnato da una terribile tragedia familiare, la cui ferita ancora non si è rimarginata.
Le atmosfere cupe e i colori freddi da thriller nordico che la contraddistinguono hanno contribuito al suo successo oltralpe dove, ancora prima che la serie approdasse su Netflix, era stata trasmessa con ottimi riscontri da parte di critica e pubblico. Numeri alla mano una di quelle serie tv da vedere e rivedere per un pieno di adrenalina!
#4 Volare – La grande storia di Domenico Modugno
Di tutt’altro respiro è Volare, serie tv da vedere in due puntate incentrata sulla vita di Domenico Modugno, interpretata e cantata magistralmente dal bravissimo Beppe Fiorello. Ormai famoso e amatissimo, il cantante racconta la sua vita alla platea durante un concerto. Con un lungo flashback ripercorriamo la sua carriera, a partire dai giorni a Polignano a Mare, passati al cinema a sognare di diventare un attore. Approdato a Roma, dopo piccole parti in qualche film, per un caso fortuito si ritrova a cantare e a presentare alla radio. Gli amori, le canzoni, le occasioni colte e quelle fuggite sino al festival di Sanremo, la miniserie non tralascia nulla e restituisce un quadro fresco e vitale di Mr Volare, con un’ottima ricostruzione della sua esibizione sanremese. Volare è stata tra le miniserie Rai più fortunate e vinse nel 2013 il Premio Regia Televisiva come miglior fiction.
#5 L’ispettore Coliandro
Chiude la lista un’altra serie poliziesca con un carismatico protagonista: L’ispettore Coliandro. Diversa da tutte le serie affini, ha come eroe un vero e proprio antieroe. Coliandro è imbranato, il più delle volte si comporta come uno stupidotto, mosso da pregiudizi e luoghi comuni, è sfortunato, per niente bravo a cavarsela nelle risse e indaga immaginandosi nei panni dell’ispettore Callaghan (Clint Eastwood), proprio come faremo noi se catapultati nei panni di un investigatore. Scritto da Carlo Lucarelli, diretto dai Manetti Bros e interpretato da Giampaolo Morelli, si svolge in una Bologna dipinta a tinte noir. Ad averla già resa una serie tv da vedere e rivedere ha contribuito la scelta registica di girare ogni puntata usando i cliché e le tecniche dei diversi generi cinematografici. La serie è arrivata lo scorso anno alla sesta stagione.
Foto copertina: foto dalle rispettive pagine ufficiali Facebook
Sara Fulgheri