Executive Search: cos’è e come funziona
In un mondo del lavoro sempre più competitivo e in continua trasformazione, molte aziende scelgono un’agenzia per il lavoro come partner strategico per la ricerca e selezione del personale, in modo da individuare facilmente candidati altamente qualificati e velocizzare il processo di assunzione.
Tutto questo avviene soprattutto quando un’azienda cerca alcuni ruoli chiave, come ad esempio i profili manageriali e dirigenziali di alto livello, che necessitano di competenze ad hoc ed esperienza specifica per essere correttamente coperti, e la cui ricerca può essere impegnativa e dispendiosa, in termini di tempo e risorse.
In questo caso entrano in gioco agenzie, come Risorse Professional, che offrono un servizio di consulenza altamente specializzato dedicato alla ricerca e selezione di queste figure professionali: l’Executive Search.
Vediamo quindi meglio di cosa si tratta.
Di quali figure si occupa
Trattandosi di una forma avanzata di recruiting, questo servizio è mirato alla ricerca specifica di figure executive e dirigenziali di alto livello. Ne fanno principalmente parte i Top Manager e C-Level come CEO (Chief Executive Officer), CFO (Chief Financial Officer) e COO (Chief Operating Officer).
L’Executive Search punta anche ai Middle Management (Direttori generali, commerciali, Responsabili di Business Unit, ecc.), figure specialistiche ad alto contenuto strategico e Membri di CdA o profili con incarichi fiduciari.
Stiamo parlando di persone altamente qualificate, che devono essere allineate con la mission e vision aziendale e hanno competenze molto avanzate e, per questo, sono difficili da reperire nel mercato.
Come funziona il processo di selezione
A differenza della selezione tradizionale, l’Executive Search non si basa su annunci pubblici o banche dati, ma su un’attività di ricerca mirata, diretta e riservata, svolta da professionisti dedicati che operano all’interno di agenzie per il lavoro fortemente strutturate.
Per un’agenzia, come Risorse Professional, specializzata nell’Executive Search, inizia il processo di ricerca dalla comprensione delle richieste dell’azienda cliente, per andare a definire il profilo ideale da andare a ricercare (competenze tecniche, soft skill, esperienza, mindset, ecc.). Procede poi con un’indagine mirata su scala nazionale o internazionale per identificare candidati ad alto potenziale.
Questa selezione può comprendere anche professionisti che non stanno attivamente cercando lavoro (passive candidates). Una volta individuate le figure migliori, viene avviato un primo contatto riservato, utile a sondare l’interesse e valutare la corrispondenza con il profilo richiesto.
A questo, seguono varie interviste, che hanno invece lo scopo di approfondire la conoscenza e comprendere a fondo il background, l’allineamento al ruolo e la possibilità di portare a termine la trattativa.
Solo i profili realmente interessanti vengono presentati al cliente, accompagnati da un report dettagliato. Una volta conclusa l’assunzione, il servizio di Executive Search prevede anche il supporto nelle fasi di negoziazione contrattuale e processo di onboarding.
Perché utilizzare questo servizio
Per un’azienda alla ricerca di dirigenti C-Level o Top Manager, affidarsi ad un’agenzia per il lavoro che segue il processo di Executive Search significa prima di tutto avere accesso ai migliori talenti sul mercato (compresi quelli non presenti nelle selezioni tradizionali), portando l’allineamento tra obiettivi aziendali e competenze del candidato ai massimi livelli.
Vuol anche dire poter contare su un processo strutturato, professionale e riservato, molto utile quando si tratta di profili manageriali e dirigenziali di alto livello. Questo servizio, infine, garantisce anche una consulenza strategica su cultura, leadership e organizzazione, portando l’azienda ad avere maggiore consapevolezza.