
Attività
Una Tea Room, un ristorante, uno shop e tanta eleganza: questo e altro fanno parte di Babingtons, un piccolo angolo anglosassone nel cuore della nostra Piazza di Spagna. Nel 1893 giunsero a Roma due giovani signore inglesi, Isabel Cargill e Anna Maria Babington, che aprirono nella capitale una sala da tè e lettura, in un’epoca in cui la famosa bevanda era venduta in Italia sono in farmacia. Sopravvissuto a due guerre mondiali e periodi di crisi, Babingtons dal dopoguerra cominciò ad essere anche un ristorante, con un’offerta di piatti dolci e salati, nel rispetto della tradizione inglese. In questo salotto, oggi portato avanti dalla quarta generazione di Isabel, da allora si danno appuntamento famiglie reali e personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo. All’interno vi è anche uno shop.
Particolarità
Sicuramente la particolarità di Babingtons è ciò che offre il suo negozio. Tralasciando il grande numero di miscele che potrete scegliere (ce ne sono davvero per tutti i gusti!), un merito particolare va all’eccellente selezione dei 7 tè di Roma: miscele della massima qualità, realizzate al 100% con aromi naturali, dedicate a Roma.
Un’altra piccola curiosità è quella che riguarda il caratteristico logo di Babingtons, realizzato da Valerio, nipote di Isabel: egli disegnò il famoso gattino perché le cameriere della sala adottarono Mascherino, un gatto che di notte viveva in Piazza di Spagna, e che di giorno sonnecchiava sui cuscini della sala da tè.

Ne abbiamo parlato qui
