Alla scoperta delle più belle spiagge della Sardegna tra Porto Cervo, Orosei e Sos Alinos
La Sardegna è un’isola che incanta con le sue spiagge da sogno, il mare cristallino e una natura selvaggia e incontaminata. Tra le mete più affascinanti troviamo Porto Cervo, Orosei e Sos Alinos, tre destinazioni perfette per chi desidera una vacanza tra relax, avventura e scoperta delle tradizioni locali. Oltre al mare, questi luoghi offrono itinerari suggestivi tra storia, cultura e paesaggi mozzafiato, ideali per chi vuole vivere la Sardegna in tutta la sua bellezza.
Cosa fare e vedere a Porto Cervo
Porto Cervo è il cuore della Costa Smeralda, celebre per le sue spiagge dorate e il mare dalle mille sfumature di blu. Tra le spiagge imperdibili c’è sicuramente Liscia Ruja, una delle più grandi della zona, con una sabbia finissima e acque limpide perfette per il relax. Poco distante, Capriccioli affascina con le sue calette circondate da macchia mediterranea, ideali per chi cerca tranquillità.
Gli amanti dello snorkeling non possono perdere Cala Granu, una piccola insenatura dalle acque turchesi e dai fondali ricchi di vita marina. Nei dintorni di Porto Cervo si possono esplorare i borghi di Arzachena e San Pantaleo, famosi per i mercatini artigianali e per la bellezza dei graniti scolpiti dal vento. Per un’esperienza indimenticabile, una gita in barca verso l’Arcipelago della Maddalena è l’occasione perfetta per ammirare spiagge selvagge come Spiaggia Rosa e Cala Corsara.
Dove dormire durante una vacanza in Sardegna
Per chi desidera vivere una vacanza in Sardegna all’insegna del relax e del comfort, soggiornare in un residence vicino al mare è una soluzione ideale. Questa opzione garantisce il perfetto equilibrio tra indipendenza e servizi, offrendo spazi ampi, cucine attrezzate e un ambiente accogliente, il tutto con un ottimo rapporto qualità-prezzo rispetto agli hotel tradizionali.
Un ulteriore vantaggio è la possibilità di valutare le offerte residence con nave inclusa per la Sardegna presenti sui vari portali turistici, che permettono di raggiungere l’isola con facilità, senza preoccuparsi della prenotazione del traghetto. In questo modo, è possibile organizzare il viaggio in modo semplice e conveniente, godendosi il soggiorno tra mare cristallino e natura incontaminata.
Sardegna orientale: la costa di Orosei
Orosei, situata lungo la costa orientale, è un vero paradiso per gli amanti del mare e della natura. La sua spiaggia più celebre è Marina di Orosei, un lungo litorale dorato che si estende per diversi chilometri, perfetto per chi cerca spazi ampi e acque cristalline.
Da qui, è possibile partire alla scoperta del Golfo di Orosei, un tratto di costa spettacolare dove si trovano alcune delle spiagge più belle della Sardegna. Cala Luna, raggiungibile in barca o con un trekking panoramico, è famosa per le sue grotte naturali e l’atmosfera selvaggia. Cala Mariolu e Cala Goloritzé, con i loro faraglioni e l’acqua incredibilmente trasparente, sono tra le mete più affascinanti per chi desidera immergersi in un vero paradiso naturale.
Nei dintorni di Orosei, il Supramonte offre percorsi di trekking spettacolari, tra canyon e grotte millenarie come la Grotta del Bue Marino e la misteriosa Gola di Gorropu, uno dei canyon più profondi d’Europa.
Una meta alternativa: Sos Alinos
Sos Alinos, poco distante da Orosei, è una destinazione perfetta per chi vuole godersi le meraviglie della Sardegna senza rinunciare alla comodità. La spiaggia più celebre della zona è Cala Liberotto, un angolo di paradiso con sabbia bianca e mare trasparente, ideale sia per le famiglie che per chi ama le lunghe nuotate. Poco distante, Bidderosa è una delle riserve naturali più belle dell’isola, con calette incastonate tra dune di sabbia e pinete profumate.
Qui la natura è protetta e l’accesso è regolato, permettendo di vivere un’esperienza esclusiva in un ambiente incontaminato. Nei dintorni di Sos Alinos, è possibile visitare il suggestivo Borgo di Galtellì, un piccolo gioiello medievale che ha ispirato Grazia Deledda nel suo romanzo “Canne al vento”. Il borgo conserva ancora il fascino autentico della Sardegna di un tempo, tra chiese antiche e stradine lastricate.