Allenatori italiani all’estero, ecco i 10 più vincenti nel calcio
«Ecco la nostra top 10 degli allenatori italiani all’estero che hanno portato a casa risultati notevoli, dando prova in tutto il mondo della loro competenza.»
L’Italia sforna indubbiamente tanti calciatori di talento ma anche gli allenatori italiani, in quanto a talento, non sono da meno. Ex calciatori o semplicemente tecnici dalle qualità indiscutibili, che nel corso degli anni hanno dato prova della loro competenza anche all’estero. Vittorie importanti che hanno reso sempre più ricco il loro palmares, qualificandoli come vincenti agli occhi di appassionati e addetti ai lavori. Vediamo insieme i 10 allenatori italiani all’estero più vincenti del mondo del calcio.
Mario Astorri
Primo tra gli allenatori italiani all’estero è proprio lui, classe 1920, piacentino di nascita, ex calciatore. Iniziò ad allenare nei campionati minori lombardi e solo nel 1959 si trasferì in Danimarca. Qui si propose come tecnico attraverso un annuncio sui quotidiani, a cui rispose l’Horsholm che ottenne subito con lui la promozione in Terza Divisione. Un nuovo salto di categoria, dalla Seconda alla Prima Divisione, fu ottenuto con il Koge BK. Con la squadra successiva, l’AB (Akademisk Boldklub) arrivò il primo scudetto nel 1967. Mai, prima di allora, un tecnico italiano aveva vinto un campionato straniero. E Astorri, che nel frattempo aveva allenato per un breve periodo anche la nazionale danese, riuscì a ripetersi nel 1974 alla guida del KB (Kjobenhavs Bolklub).
Antonio Conte
Un altro degli allenatori italiani all’estero più vincenti di sempre è sicuramente Antonio Conte. Dopo aver vinto quasi tutto con la Juventus, l’ex capitano dei bianconeri firma un contratto due due anni, fino al 31 luglio 2016, con la FIGC prendendo il posto di commissario tecnico della Nazionale italiana. Durante l’Europeo, ai quarti di finale, l’Italia cede ai rigori contro la Germania: è qui che finisce l’avventura italiana di Antonio Conte. Nel frattempo il Chelsea, club inglese, aveva già ufficializzato da tre mesi l’ingaggio di Conte come allenatore. È qui che il 12 maggio 2017, vincendo per 1-0 sul campo del West Bromwich, il tecnico si laurea campione d’Inghilterra nella stagione d’esordio e con due turni di anticipo. Arriva inoltre in finale di FA Cup, venendo però sconfitto dall’Arsenal.
Fabio Capello
Ex calciatore anche lui, nonché uno degli allenatori italiani all’estero che hanno portato a casa una serie di ottimi risultati. Parliamo di Fabio Capello e della vittoria in Liga con il Real Madrid, ottenuta nel 1996-1997 prima e nel 2006-2007 poi. Dopo essere passato per l’esperienza non troppo positiva della nazionale russa, oggi allena lo Jiangsu Suning, società calcistica cinese che milita nelle massima divisione, la Chinese Super.
Giovanni Trapattoni
Ha girato molto e ha vinto altrettanto il Trap, uno tra gli allenatori italiani all’estero più vincenti di sempre. Partiamo nella stagione 1996-1997 con la vittoria della Bundesliga (massimo campionato tedesco) a capo del Bayern Monaco. Con la stessa squadra, la stagione successiva, arriva la coppa di Germania. Segue la vittoria del Campionato portoghese con il Benfica nella stagione 2004-2005 e infine di quello austriaco con la Red Bull Salisburgo nel 2006-2007.
Walter Zenga
Ex portiere italiano, attuale allenatore del Crotone, rientra anche Walter Zenga tra gli allenatori italiani all’estero che hanno portato a casa importanti vittorie. Parliamo del primo posto nel campionato rumeno della stagione 2004-2005 con la Steaua Bucarest e nel campionato di Serbia e di Montenegro con la Stella Rossa Belgrado nella stagione del 2005-2006.
Beppe Dossena
Attualmente dirigente sportivo, ex calciatore, nonché uno degli allenatori italiani all’estero più vincenti di sempre, Giuseppe Dossena è laureato in scienze politiche, consumando la propria carriera da allenatore tutta fuori dall’Italia. Prima con la nazionale under 17 e under 20 del Ghana, con cui nel 1998-1999 ha vinto la Coppa d’Africa e poi con la Al-Ittihad Jeddah, a capo della quale nel 2001 ha vinto il campionato saudita e infine con la Al-Ittihad Tripoli, a capo della quale nel 2003 ha vinto campionato e Supercoppa di Libia.
Carlo Ancelotti
Un nome importante, uno degli allenatori italiani all’estero che più di tutti hanno portato a casa notevoli risultati: Carlo Ancelotti. Partiamo con la vittoria del campionato inglese e della coppa d’Inghilterra con il Chelsea nella stagione 2009-2010. Segue poi il primo posto nel campionato francese nella stagione 2010-2013 con il Paris Saint-Germain, la vittoria della coppa di Spagna, della Champions League, della Supercoppa UEFA e della Coppa del mondo per club con il Real Madrid nella stagione 2013-2014, quella della super coppa di Germania e del campionato tedesco con il Bayern Monaco nella stagione 2016-2017.
Luciano Spalletti
Luciano Spalletti, attuale tecnico dell’Inter, è senza dubbio un altro degli allenatori italiani all’estero protagonista di diverse vittorie. Nel periodo russo, ha portato a casa la Coppa di Russia nella stagione 2009-2010, il campionato russo nel 2010 e poi nel 2011-2012 e la super coppa di Russia nel 2011, tutto alla guida dello Zenit.
Roberto Mancini
A proposito di Zenit San Pietroburgo, parliamo del suo attuale tecnico, Roberto Mancini, altro ex calciatore e allenatore italiano all’estero vincente. Nel suo palmares troviamo la vittoria del campionato inglese e della coppa d’Inghilterra rispettivamente nella stagione 2010-2011 e in quella 2011-2012. E ancora conquista della Coppa di Turchia nella stagione 2013-2014 con il Galatasaray.
Claudio Ranieri
Attuale tecnico del Nantes, nonché, anche in questo caso, uno degli allenatori italiani all’estero più importanti di sempre (Fan Club), recentemente incoronato come campione d’Inghilterra. Una vittoria completamente inaspettata e contro ogni pronostico, che ha messo in ginocchio diverse agenzie di bookmakers, letteralmente sbancate da giocate singole e scommesse collettive. Il suo palmares è composto della conquista della coppa di Spagna e della Coppa Intertoto UEFA con il Valencia nella stagione 1998-1999, e della super coppa UEFA nel 2004 con la stessa squadra. Segue nella stagione 2012-2013 la vittoria della Ligue 2 con il Monaco e infine del campionato inglese nella stagione 2015-2016 con il Leicester City.
Chiara Rocca