corsetto
24 Febbraio 2021   •   Francesca D’Arienzo

Corsetto: dal XVI secolo ad oggi di nuovo in testa ai trend

«Complice del nuovo trend corsetto è l’effetto Bridgerton, la celebre serie tv Netflix. Ripercorriamo la storia di questo particolare indumento.»

Il corsetto è tornato alla ribalta ed è già presente in cima alle wish list delle amanti della moda per la primavera/estate 2021. Si tratta del boustier che è stato per molto tempo solo un capo di lingerie, ma che oggi può essere sfoggiato come vero e proprio elemento dell’abbigliamento. Il corsetto, è un indumento composto da un corpino rigido rinforzato da stecche per modellare il torso e la sua storia è davvero molto controversa. Dal XVI secolo all’inizio del XX secolo era quasi considerato uno strumento di tortura per le donne in quanto deformava il corpo femminile. Da capo aderente senza maniche si trasformò in un capo di biancheria intima con stecche di balena, sostituite in seguito dall’acciaio comprimendo il naturale punto vita.

La forma si è trasformata nel corso dei suoi 400 anni di storia, alternandosi tra modelli più lunghi che coprivano le anche a versioni più corte per il punto vita. Il principale scopo del corsetto era quello di creare una silhouette cosiddetta “a clessidra”. Molto controverso è stato il dibattito sugli effetti dannosi per la salute delle donne nell’indossare dei corsetti troppo stretti, da impedirne una corretta respirazione. Negli anni ’20 fu introdotto l’elastico che portò alla nascita di corsetti sportivi più flessibili. Parliamo degli anni in cui cominciavano a figurare le prime pubblicità nella moda sulle riviste più importanti. Intorno agli anni ’60 e ’70 il corsetto, nella sua veste di indumento intimo, inizia a cadere in disuso.

corsetto corsetto corsetto

Oggi, complice del suo repentino ritorno in auge è di certo la serie tv Netflix Bridgerton, ambientata nel 1800, che negli ultimi mesi è stata al centro di un grande dibattito.  Le fan più accanite non sono solo state ammaliate dal fascino del Duca ma anche dalla bellezza degli abiti e dei look (della costumista Ellen Mirojnick). Tra pizzi ricamati, sottogonne vaporose e orli spiccano senz’altro i corsetti, tutti realizzati dal celebre corsetìere Mister Pearl.

Un capo che ad oggi assume una nuova vita: non più lingerie ma vero e proprio capo d’abbigliamento da sfoggiare in diverse varianti. Qualche esempio? Si può optare per un corsetto a pelle con una giacca o al contrario indossato sopra una camicia o un dolcevita per creare un gioco di forme e colori.

Insomma, i modelli che sono stati riproposti sono davvero tanti e vi è solo l’imbarazzo della scelta, come anche nell’abbinamento.

Francesca D’Arienzo