

Attività
Nel palazzo del Castello dei Marchesi Falletti, a Barolo, sorgono le Antiche Cantine dei Marchesi di Barolo, nel cuore delle Langhe. Più di 200 anni fa Carlo Tancredi Falletti, il Marchese di Barolo, sposa una nobildonna parigina, Juliette Colbert di Maulévrier, che intuì le grandi potenzialità del vino di Barolo, che nel giro di pochi anni sarebbe infatti divenuto il re dei vini. Alla morte della donna intanto la famiglia Abbona fondò la propria cantina Cavalier Felice Abbona e Figli nella piazzetta ai piedi del castello dei Marchesi di Barolo; Pietro Abbona riuscì ad acquistare le antiche cantine di vinificazione ed affinamento dei Marchesi di Barolo, in quanto la famiglia Falletti si era ormai estinta. Pietro Abbona fece conoscere il vino della sua terra in tutto il mondo.
Oggi la quinta generazione della famiglia Abbona continua a produrre vini di alta qualità e simboli italiani che ci rappresentano in tutto il mondo.
Particolarità
I vini prodotti in questo territorio dai Marchesi di Barolo sono di grande qualità, e presentano un’alta varietà: la produzione è caratterizzata infatti da numerosi vitigni autoctoni e da una composizione dei suoli esclusiva, in cui si alternano amalgami di argille, marne calcaree, marne bluastre, tufo, arenarie e sabbie. Inoltre le Langhe hanno un clima temperato e ideale, specialmente per l’escursione termica in fase di vendemmia.
È l’ideale se…
I vini prodotti dalle Cantine dei Marchesi di Barolo sono una vera eccellenza italiana, e sono ciò che fa per voi se avete voglia di una straordinaria bottiglia di vino, unica e famosissima in tutta Italia, magari per festeggiare un evento davvero speciale.
Bollino Snap Italy: BAROLO DOCG CANNUBI

Ne abbiamo parlato qui
