

Attività
Bersano Vini è una storica cantina che ha legato fortemente il suo nome con tre rinomati vitigni piemontesi: il Barbera, il Nebbiolo e il Brachetto. Tutto nasce con Arturo Bersano, che riuscì a trasformare una cantina familiare di Nizza Monferrato in una delle più importanti realtà vinicole del nostro paese, che si estende per 230 ettari nei migliori terroirs del Piemonte. Sono passati anni ma l’esperienza di Bersano Vini ha contribuito ad affinare sempre di più le tecniche di vinificazione, senza mai però dimenticare il rispetto per la tradizione: infatti ogni operazione è eseguita con gli stessi tempi e modi di una volta, dalla pigiatura soffice delle uve alla fermentazione, sino all’affinamento. E, come una volta, la massima attenzione è riservata anche ai legni per l’invecchiamento, pregiatissimi.
Particolarità
Potrete constare la straordinarietà di Bersano Vini non solo degustando i suoi straordinari prodotti ma anche recandovi nel suo Museo delle Contadinerie dove potrete ammirare secoli di storia e testimonianze di amore per la campagna. In questo museo all’aperto, troverete mastelli, falci messorie, carretti ecc. Invece nella sezione delle raccolte vi saranno editti sul vino e sul suo commercio, etichette vergate a mano o stampate, scene conviviali, manifesti pubblicitari e antichi menù.
È l’ideale se…
Se amate la pura tradizione contadina, il vino di alta qualità e la passione nel realizzarlo, i prodotti di Bersano Vini sono ciò che fa per voi. Un giro al museo è l’ideale se volete toccare con mano un lavoro così antico e nobile.
Bollino Snap Italy: Barolo DOCG Nirvasco (Le uve provengono da vigneti di Langa siti alla destra del fiume Tanaro. Il tradizionale affinamento in Botti di rovere di Slavonia e la successiva permanenza in bottiglia assicurano grande equilibrio, armonia e morbidezza)

Ne abbiamo parlato qui
