Festivalbar: indimenticabile programma musicale estivo tutto italiano
07 Agosto 2019   •   Ilaria Pettenò

Festivalbar: dal 1964 la storia della musica italiana

«Festivalbar era sinonimo di Estate. Un evento sempre atteso che combaciava con la fine della scuola e l’inizio delle vacanze estive e le spensierate serate passate con gli amici»

Era il 1964 e dalla brillante mente di Vittorio Salvetti nasceva il Festivalbar, manifestazione canora che aveva lo scopo di premiare la canzone “più gettonata” tra i bar di tutta Italia. La misurazione in questi anni veniva fatta tramite i classici jukebox che animavano le serate dei ragazzi italiani degli anni ’60. Ma è per chi è nato tra gli anni ’80 e inizio anni ’90 che il Festivabar comincia ad essere un evento atteso, aspettato e desiderato. Tutti noi infatti portiamo nel cuore quelle serate di musica e spettacolo dove potevamo vedere dalla nostra tv i nostri idoli italiani e internazionali.

La fine della scuola, le vacanze che duravano tutti i tre mesi d’estate, le prime ed innocenti storie d’amore che duravano il tempo della calda stagione…e il Festivalbar: questa era la nostra estate. Da Giugno a Settembre in compagnia dei nostri cantanti preferiti che si esibivano, in perfetto playback, nelle nostre piazze italiane. Erano i mesi passati in riva al mare, in campeggio, a casa dei nonni; le serate erano calde ma non ci si faceva mai caso, troppo occupati a divertirci con gli amici di sempre fra i mille gusti di gelati e le fresche bibite, con i pensieri che viaggiavano cercando di definire i progetti per il futuro da adulti che vedevamo già prossimo.

Festivalbar

Fino la sua ultima edizione del 2007, la costante del Festivalbar è sempre stato il tormentone estivo. Gli artisti in gara lo cercavano fino all’esasperazione, quel pezzo giusto, che con un po’ di fortuna avrebbe vinto la kermesse estiva ma, ancor più importante, sarebbe rimasto impresso ed inciso nel nostro cuore. Così è sempre stato. Le canzoni che hanno toccato quel palco sono state tutte segnate da un grandissimo successo commerciale così come gli artisti che hanno calcato quel palco. Vasco Rossi, Gianna Nannini, Tiziano Ferro,  Alexia, i Negrita, Lunapòp, Jovanotti… tutti i più grandi artisti italiani che ancora oggi godono di fama e successo.

Ma quali sono stati i momenti che hanno segnato quest’epoca?

È il 1983 e a vincere è Bollicine di Vasco Rossi. Impossibile però non cantare il maggior successo dei Righeira Vamos a la Playa!

Qualche anno più tardi nel 1987 Sabrina Salerno spopola nella classifiche italiane ed europee con il suo iconico pezzo Boys. Uno dei classici degli anni ’80, non vince però quell’anno: la vittoria spetta a Spagna con Dance Dance Dance.

Talenti stranieri al Festivalbar

Non solo talenti italiani. Il Festivalbar ha visto artisti internazionale che hanno fatto la storia della musica mondiale. Nel 1999 è il turno di Britney Spears. Vincitore di quell’anno è invece Jovanotti con Un raggio di Sole.

Nell’anno della vittoria di Eros Ramazzotti con Un’emozione per sempre ci sono i Black Eyed Peas che incantano il pubblico dell’Arena di Verona con la loro hit Where is the love.

Biagio Antonacci è uno dei protagonisti assoluti della canzone italiana. Impossibile pensare al Festivalbar e non citare anche lui. Nel 2004 il suo tormentone estivo era Convivendo.

L’ultima edizione

Elisabetta Canalis, Giulio Golia e Enrico Silvestrin chiudono nel 2007 l’avventura del Festivalbar. Tormentoni di quell’estate furono Umbrella di una giovanissima Rihanna, Bruci la città di Irene Grandi. Fabrizio Moro cantava Pensa, i Tokio Hotel diventavano un fenomo mondiale mentre i vincitori del Festivalbar 2007 furono i Negramaro con Parlami d’Amore.

Ilaria Pettenò