08 Settembre 2015   •   Snap Italy

Le più belle sagre d’Italia

«Da Nord a Sud un percorso enogastronomico alla volta delle imperdibili sagre in Italia»

Le sagre, gli eventi enogastronomici e le iniziative che celebrano prodotti di eccellenza hanno, da sempre, grande successo in tutta Italia. Grazie alla presenza dei tanti  prodotti che caratterizzano il nostro Paese e grazie alla volontà di chi ogni anno nonostante i numerosi ostacoli decide di mantenere vive le tradizioni, per far rivivere il passato e tutte le sue tradizioni.

Snap Italy vi porta alla scoperta di alcune tra le più famose sagre del nostro Paese

Sagra da Far’nèdd e dei Sapori di Puglia, Città di Rodolfo Valentino: la sagra più grande d’Italia, con i suoi oltre 2,5 chilometri di percorso nel cuore della storia architettonica e delle bontà locali della città di Castellaneta, in provincia di Taranto, città che ha dato i natali a Rodolfo Valentino, con le sue bontà tipiche e naturalmente “a far’nèdd”, la vecchia farinella ricavata macinando i legumi. Quest’anno l’eventi si svolgerà domenica 9 agosto La “Sagra da Far’nèdd e dei Sapori di Puglia Città di Rodolfo Valentino” è organizzata dall’associazione Uni.Com.Art. di Castellaneta, con la collaborazione della Fondazione Rodolfo Valentino, ed è patrocinata dalla Regione Puglia con l’assessorato Area Politiche per lo Sviluppo Rurale e dal Comune di Castellaneta.

Sagra dell’Uva di Marino (RM): Il 3, 4 e 5 ottobre si terrà la novantunesima edizione di questa imperdibile sagra per gli appassionati di vino. La prima edizione risale al 1925 per volere del poeta Leone Ciprelli, La Sagra dell’Uva di Marino offre ai suoi visitatori numerose attrazioni, dai cortei storici in costume per rievocare le tradizioni del posto, a ottimi vini e prelibatezze della cucina laziale, finendo con tante trovate per intrattenere le migliaia di turisti che ogni anno affollano le strade di questo piccolo comune. Finito il corteo pagano, le fontane della città comincino ad offrire vino, offrendo ai visitatori uno spettacolo suggestivo. Ha poi inizio la sfilata dei carri e la città viene immersa di grappoli d’uva e tralci di vite che inondano Marino di un inebriante profumo di mosto.

Peperoncino Festival Diamante (CS): La sagra “più piccante” quest’anno si svolge dal 9 al 13 settembre, per celebrare la cultura calabrese, millenni di tradizioni raccontate attraverso piatti tipici ed ingredienti genuini. Tutto ruota attorno al concetto di “piccante” in tutte le sue sfumature. I visitatori potranno inoltre partecipare a convegni, mostre, concerti, cinema e agli spettacoli dei numerosi artisti di strada.

Sagra del Pistacchio di Bronte (CT): La sagra del Pistacchio è nata per promuovere questo delizioso frutto verde che cresce alle pendici dell’Etna, e tutti i prodotti che ne derivano. La Sicilia è l’unica regione italiana dove si produce il pistacchio e Bronte, con oltre tremila ettari di coltura, ne rappresenta l’area di coltivazione principale. Durante la manifestazione vengono organizzate visite guidate gratuite del centro storico di Bronte e moltissime mostre di arte contemporanea.

Sagra del Tartufo Marzuolo, Certaldo (FI): Si è svolta nel mese di marzo in provincia di Firenze questa famosa sagra giunta alla sua ventiduesima edizione. La sagra esiste grazie ad una iniziativa dell’Associazione Tartufai delle colline della Bassa Valdelsa, nata a Certaldo nel 1992. Il menù consente di gustare numerosi piatti tipici toscani, degustare ottimo vino e i tantissimi dolci della tradizione toscana, tra cui non possono mancare i famosissimi cantucci col vinsanto.

Sagra del Pesce, Fiumicino (RM): La Festa delle Tradizioni Marinare della Città di Fiumicino è un appuntamento immancabile per i romani e non solo, la sagra si svolge a metà giugno, ed è giunta alla sua quarantacinquesima edizione. L’evento celebra il pesce come elemento dell’economia e del turismo locale. La festa viene organizzata ogni anno dalla Pro Loco di Fiumicino, per mantenere intatta una tradizione ormai consolidata, che ha fatto di questa kermesse gastronomica uno degli appuntamenti più importanti dell’estate romana.

Sagra della Nocciola di Cortemilia (AT): Dal 22 al 30 Agosto 2015 si è svolta la sua 61^ edizione. L’incantevole comune piemontese di Cortemilia si trasforma in un palcoscenico di eventi e appuntamenti imperdibili tra gastronomia, cultura, arte e intrattenimento, con la Nocciola Piemonte IGP come protagonista. La sagra della nocciola di Cortemilia è l’occasione per visitare questa splendida zona piemontese, famosa per la ricchezza del suo territorio. Oltre alla Nocciola Piemonte IGP sono infatti molti i prodotti rinomati offerti da Cortemilia, dal pregiato tartufo bianco e nero ai funghi dell’Alta Langa e il raro miele di Montezemolo.

Sagra del Torrone di Tonara (NU): La sagra del torrone si svolge da ormai più di trent’anni nel cuore della Sardegna, a Tonara un paese fortemente legato alla tradizione di questo antico dolce. Già dal 1850 i primi torronai preparavano il dolce in grandi caldaie di rame chiamate “keddargiu”. Una magia tramandata negli anni e che si ripete ogni anno tra le vie e i borghi più antichi del suggestivo paese di Tonara, diffondendo un gradevole profumo di miele e mandorle.

Federica Mei