Salone del Mobile 2018: ecco cosa non potete proprio perdervi
«Dal 17 al 22 aprile Milano diventa la capitale del design: al via la 57°edizione del Salone del Mobile. Ecco tutto quello che non potrete perdere durante questa straordinaria manifestazione»
Puntuale, come sempre, anche quest’anno arriva a Milano il Salone del Mobile, l’evento di design e arredamento più atteso a livello internazionale, arrivato ormai alla 57°edizione. Dal 17 al 22 aprile la città dell’Alta Moda sarà la capitale del mobile e del design: alla Fiera di Milano saranno tantissimi gli espositori, più di 2.000, ma ancora di più i visitatori attesi, che si stimano essere intorno ai 300.000, provenienti da circa 165 paesi. Godetevi la review di alcune delle aziende che rappresentano la punta d’eccellenza del Made in Italy nel settore dell’arredamento (e se poi siete alla ricerca di qualche consiglio di come arredare la vostra casa con alcuni di questi pezzi d’arte online troverete portali specializzati nel venirvi in aiuto, come ad esempio quello di CASAfacile)
Le varie manifestazioni del Salone del Mobile 2018
Il Salone del Mobile di Milano 2018 si articola in varie manifestazioni:
- il Salone Internazionale del Mobile, che viene presentato insieme al Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, divisi in tre tipologie stilistiche: quella classica, quella del design, e quella xLux, dedicata al lusso.
- ci troviamo in un anno pari, quindi, come nel salone 2016, quest’anno potrete ammirare le biennali EuroCucina /FTK (Technology For the Kitchen) e il Salone Internazionale del Bagno. La prima, con circa 120 espositori, è tutta all’insegna dei temi dell’efficienza e dell’alta tecnologia. Il Salone del Bagno invece, con 243 espositori, offre tutte le eccellenze del settore, volte all’innovazione e alla sostenibilità.
- il SaloneSatellite Award, dove gli under 35 che aspirano ad entrare nel settore del design potranno confrontarsi con le aziende espositrici preparando dei progetti, tra i quali verranno premiati i migliori 3.
Cosa non perdere al Salone del Mobile 2018
Come già detto, gli espositori saranno davvero tanti, più di 2.000. Ma tranquilli, niente panico: ecco la nostra TOP-6 delle aziende di arredamento e design Made in Italy da non perdere al Salone del Mobile 2018!
Bruno Zampa
Lo stile di Bruno Zampa, made in Verona, è davvero inconfondibile e di una classe unica. Questa azienda, specializzata nella produzione di divani, poltrone e letti è una delle più famose a livello internazionale, e la cosa non sorprende di certo. Infatti Bruno Zampa riesce a fondere il design e il lusso alla sperimentazione creativa e alla costante ricerca dei materiali. Dietro ogni prodotto, vi è un grande lavoro artigianale, e ogni passaggio viene eseguito da esperti ebanisti. Uno dei punti di forza dell’azienda è sicuramente la tappezzeria. Gli arredi proposti da Bruno Zampa sono l’ideale per chi ricerca oggetti di design unici nel loro genere, che riescono a coniugare lusso, classe e un attento e minuzioso lavoro artigianale, fatto con passione.
Al Salone del Mobile Bruno Zampa si trova qui: HALL 1, STAND E 01-E 05
Silvano Grifoni
Stile e professionalità di grandi maestri artigiani sono le parole d’ordine per l’azienda Silvano Grifoni di Firenze, oggi diretta dal figlio Andrea. Quello di questa attività è uno stile classico, che rievoca emozioni di antica memoria, ma che riesce però a fondersi in maniera egregia alle abitazioni contemporanee. L’attenzione alla qualità e alla lavorazione artigianale a mano del legno è massima. Silvano Grifoni rappresenta una vera eccellenza nel design Made in Italy, apprezzato in tutto il mondo, dagli USA alla Russia. Lo stile elegante, raffinato e quasi regale riesce a fondersi al gusto moderno, dando vita a dei mobili che sapranno riempire e rendere unica la vostra casa, dal bagno al salone, dai letti agli specchi.
Al Salone del Mobile Silvano Grifoni si trova qui: HALL 04, STAND E 09 – E 15
Elite Stone
Lusso, raffinatezza e sensibilità creativa sono le parole d’ordine per Elite Stone, una delle aziende nel veronese più affascinanti e originali del nostro paese. Tetyana Kovalenko è l’anima di questa straordinaria azienda che, attraverso il genio di questa donna, riesce a dare vita a prodotti straordinari, che fondono il marmo e la pietra. Così Elite Stone riesce a dare vita ad ambienti unici, che riescono a colpire la spiritualità, e che rappresentano un’eccellenza del lusso Made in Italy. Un’azienda composta da architetti, ingegneri, designer e artigiani specializzati che riescono a produrre un arredamento fuori dal comune, prestigioso ed esclusivo. Nota di merito all’E-light sistem, un prodotto tecnologico e innovativo, che consiste in una pietra-retro illuminata e sottile ottenuta dall’accoppiamento di marmo/onice e del vetro con un pannello a trasmittanza luminosa LED. Elite Stone è l’ideale specialmente per l’arredamento dei bagni. Al Salone del Mobile Elite Stone si trova qui: HALL 1 – STAND M10 al Salone del Mobile e HALL 24 – Stand L02 al Salone del Bagno
Missoni Home
Quello di Missoni Home è uno spirito in continua evoluzione, che ha portato questa azienda ad essere una delle più famose e apprezzate in tutto il mondo. Tessuti affascinanti, forme di design sempre innovative e lineari, vivacità e colore sono dei must per Missoni Home, che nascono dalle idee creative di Rosita Missoni. L’obiettivo è quello di suscitare emozioni e curiosità, che si mescolano ad un carattere solare e creativo. Così nascono tessuti e arredamenti che sapranno dare vita, colore e gioia alla vostra casa, ma anche al vostro out-door, rimanendo pur sempre elementi di design di una straordinaria eleganza e qualità. Le idee di Missoni Home nascono da una collaborazione unica di due grandi aziende italiane: Missoni e T&J Vestor, una manifattura italiana leader nel tessile, che produce e distribuisce le idee di design di Rosita.
Al Salone del Mobile Missoni Home si trova qui: HALL 20 – STAND D 04; mentre per il Fuorisalone Missoni Home si trova in viale Elvezia 22 e via Solferino 9
Barovier&Toso
Barovier&Toso è un’azienda vetraria di Murano, che rappresenta la sesta impresa familiare più antica del mondo, in quanto venne fondata nel XIII secolo. L’eleganza e il lusso dei suoi meravigliosi lampadari, vasi, lampade o quant’altro, vi lasceranno davvero senza fiato. Barovier&Toso, attraverso il lavoro di esperti artigiani che conoscono una tradizione lunga ben sette secoli, riesce a rendere davvero perfetta ogni sua creazione, che illuminerà le vostre case con tutto il suo splendore. Quella di questa straordinaria ed eccellente azienda, è una passione che dura da più di 700 anni, ma che, nonostante ciò, riesce sempre a soddisfare le esigenze di un mercato contemporaneo, in continua evoluzione. Vere e proprie opere d’arte di vetro, provenienti direttamente da Murano, che riescono a rendere unico e fiabesco qualsiasi posto che illuminino.
Al Salone del Mobile Barovier&Toso si trova qui: HALL 01 – STAND G 14
Brummel Cucine
Brummel Cucine è un’azienda italiana dallo stile unico e originale, che nel corso degli anni si è basata soprattutto su due concetti fondamentali: l’italianità artistico-culturale e il dialogo tra culture diverse, fattori che sono riusciti a creare la giusta armonia e che hanno dato vita a degli arredi fuori dal comune. Le creazioni di Brummel Cucine costituiscono dei veri e propri pezzi unici di design, autentiche opere d’arte che si basano sulla conoscenza del mondo artistico della cultura italiana. E di cucine da Brummel ce ne sono davvero per tutti i gusti: da quella all’insegna del lusso a quella più classica fino ad arrivare a quella contemporanea. Ma ad ogni modo, qualsiasi creazione di questa fantastica azienda presenta altissima qualità, passione per il design e un valore artistico davvero unico nel suo genere.
Al Salone del Mobile Brummel Cucine si trova qui: HALL 13 – STAND E 02- E -06 Eurocucina.
Eventi del Fuorisalone da non perdere
Come ogni anno anche per quanto riguarda gli eventi del Fuorisalone ve ne sono per tutti i gusti, ma tra tutti vi segnaliamo:
- Living Nauture: Il tema del Salone del Mobile 2018 sarà quello della natura dell’abitare in modo sostenibile, indagato attraverso una mostra-installazione. A piazza Duomo, il Salone ha sviluppato insieme allo studio di design Carlo Ratti Associati un progetto, il Living Nature.. La Natura dell’Abitare: in un ambiente di 500mq, dal 17 al 25 aprile, potrete trovare 4 microcosmi naturali, ognuno corrispondente alle stagioni dell’anno, che presenteranno suggestioni familiari e domestiche. Tutto questo viene organizzato con il fine di riconciliare le nostre abitazioni con la natura e l’ambiente circostante, incitandoci a sfruttare in modo intelligente le innovazioni tecnologiche. Il nobile fine è quello di dimostrare come in realtà sia possibile un mondo di tecnologia totalmente sostenibile e nel pieno rispetto dell’ambiente.
- Disco Gufram: Per chi ricerca il divertimento assoluto anche durante la Milano Design Week, Gufram, il noto marchio della stagione radical, ha organizzato una vera e propria discoteca visionaria, stravagante al massimo. Nel progetto sono state tirate in ballo anche gli Atelier Biagetti, gli olandesi Rotganzen e i francesi GGSV. Trovate l’evento alla Mediateca di S. Teresa in via della Moscova, dal 17 al 21 aprile.
Foto copertina: @BrunoZampa
Francesca Celani