Vezua, il marketplace che crea foreste con i ricavi
«Giulia Faleri, giovane manager di soli 23 anni, fonda a Trento Vezua, startup che mira a rivoluzionare (in chiave ecosostenibile) i paradigmi del commercio online.»
Sul marketplace Vezua sono presenti 40 imprese ecosostenibili ed oltre 500 prodotti che spaziano dall’abbigliamento al cibo e bevande, dalle calzature all’arredamento passando per la cosmesi, gli accessori, l’artigianato e anche i giocattoli per i bambini. Parte dei ricavi della piattaforma vengono utilizzati per acquistare terreni e ricreare ecosistemi di foreste, piantando vari tipi di strati boschivi. Il primo terreno è già stato acquistato e sarà riforestato nella metà di Aprile.

Chiodo fisso
«La mission aziendale va vista alla luce del “momento storico” e quello presente chiede di integrare al capitale economico il capitale umano e il capitale naturale. Le aziende devono individuare quali sono le reali necessità ed i bisogni sociali per fornire soluzioni adeguate, che si traducono in prodotti e servizi – prosegue Giulia Faleri – Anticipare i tempi e vedere oltre a ciò che è già evidente significa saper analizzare l’epoca in cui si è (fattori economici, sociali, politici, ambientali) per poi arrivare ad intercettare quali siano le reali necessità sociali e rispondere con servizi/prodotti adeguati. La capacità di adattamento all’evoluzione sociale è il più grande esercizio di problem solving per un imprenditore, perché il “mercato” esiste se il “consumatore” è presente. Vedo ogni obiettivo come una vera e propria missione. Da bambina, alla classica domanda: cosa vuoi fare da grande? rispondevo che avrei voluto rendere il mondo un posto migliore. Non sapevo né come né quando ma ero certa che prima o poi avrei trovato il mezzo per concretizzare la mia missione. Adesso cerco di farlo con Vezua» spiega.
Il futuro
«Sono rimasto positivamente impressionato dal team di Vezua e dal progetto – afferma Licata – Metteremo a disposizione di Vezua il nostro formidabile network» La startup di questa giovane manager ha appena siglato una partnership anche con Fondazione Monte dei Paschi di Siena, per la tutela del territorio e l’aiuto alle imprese ecosostenibili, e con Ener2Crowd, la piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico. Nello specifico, Ener2Crowd offrirà un cashback ai propri clienti che acquistano su Vezua con l’obiettivo di spronarli agli acquisti etici, oltre che agli investimenti sostenibili.
«Siamo consapevoli del fatto che ogni euro da noi speso va a costruire esattamente quel tipo di futuro che è contenuto in ciò che compriamo oggi. È per questo che siamo felicissimi di integrare nel nostro ecosistema il primo shop con solamente prodotti sostenibili. Auspichiamo che questo solo l’inizio di una bella storia che scriveremo insieme a Vezua, un’azione consapevole alla volta per il bene del Pianeta e di chi ci abita» affermano Niccolò Sovico, CEO e co-founder e Ana Laura Vassoler, Marketing Manager di Ener2Crowd