Benefici zucca: tutti gli effetti sulla salute visiva
«Clinica Baviera mostra i 10 grandi benefici provocati dalla zucca a favore della salute visiva. Festeggiare Halloween… diventa ancora più sano!»
La stagione della zucca è arrivata e con essa tutti i rituali e le tradizioni a cui è legata. La più nota è quella di “dolcetto o scherzetto” ad Halloween, ma fin dall’antichità molti altri riti e leggende ruotano intorno a questo ortaggio. Nei conventi veniva usata per scacciare i pensieri impuri, in diverse tribù africane, invece, come elemento di purificazione; i greci la consideravano un anafrodisiaco, cioè qualcosa che inibiva il desiderio sessuale, e in altre parti del mondo era ritenuta un simbolo di denaro (se volevi avere soldi non dovevi mangiare zucche!). Ma al di là del simbolismo, la zucca è nota per le sue grandi proprietà nutrizionali e per i suoi numerosi usi in cucina. La zucca è un alimento ricco di vitamine e minerali che offre molti benefici per la salute, ma secondo gli esperti di Clinica Baviera, una delle aziende leader in Europa nel settore dell’oftalmologia, non è solo utile alla salute in generale, è anche essenziale per quella degli occhi.

- Grazie alla vitamina C in essa contenuta, l’azione distruttiva dei radicali liberi viene neutralizzata, e questo è un bene per la vista, e migliora, tra l’altro, la visione notturna.
- La vitamina A previene l’invecchiamento visivo, proteggendo gli occhi da malattie degenerative come la degenerazione maculare o la cataratta.
- L’acqua contenuta nella zucca migliora la qualità del sangue che irriga la zona oculare, attivando le funzioni cerebrali essenziali per il corretto funzionamento dell’apparato oculare.
- La vitamina B protegge dalle radiazioni violette, evitando problemi alla retina e al cristallino.
- Il betacarotene contribuisce alla formazione e alla riparazione dei tessuti molli, come le membrane mucose, quindi previene la secchezza oculare.
- Promuove la formazione di globuli bianchi, che rafforzano il sistema immunitario e quindi la risposta efficace dell’organismo contro l’attacco di agenti infettivi negli occhi.
- Il ferro contenuto nella zucca contribuisce alla formazione dei globuli rossi che forniscono ossigeno ai tessuti.
- Il potassio che possiede aiuta il corretto funzionamento del sistema nervoso, regola la pressione sanguigna e facilita il corretto funzionamento delle vene e delle arterie degli occhi.
- La zucca possiede minerali che nutrono i capillari e migliorano la vista. Inoltre, le vitamine in essa contenute prevengono le malattie derivanti da problemi di affaticamento degli occhi, come il glaucoma.
- Il magnesio svolge un ruolo essenziale per la vista, in quanto è fondamentale per la resistenza all’insulina. Se non lo si assume a sufficienza può insorgere il diabete, malattia strettamente legata alla vista, che può portare a complicazioni come la retinopatia diabetica.